• Anno di realizzazione: 1885

  • Committenza: Panettieri e Fornai

  • Costo: Lire 2.800

  • Ceto di appartenenza: Unione Panificatori

Ultima Cena

Realizzata nel 1885 su richiesta della corporazione dei fornai e panificatori ad opera degli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi, è la Vara che apre la processione del Giovedì Santo e misura 5 x 3 x 2m.

La disposizione dei 13 personaggi e la composizione della scena ricorda profondamente il capolavoro di Leonardo da Vinci a cui i Biangardi si ispirarono. Questo gruppo sacro è considerato uno tra i più importanti dal punto di vista artistico ed è anche il più pesante.

Assoluti protagonisti del gruppo sono i sentimenti: la serena rassegnazione del Cristo davanti all’imminente tradimento e lo stupore degli apostoli per le Sue parole.

Oggi la “vara” è affidata all’Associazione panificatori e fornai.