Associazione Piccoli Gruppi Sacri
Storia e tradizione
Associazione Piccoli Gruppi Sacri – “Le Varicedde”
L’Associazione Piccoli Gruppi Sacri, conosciuta anche come “Le Varicedde”, nasce nel febbraio del 1994 grazie all’iniziativa dei proprietari dei piccoli simulacri della Settimana Santa Nissena. Con l’obiettivo di migliorare e promuovere questa tradizione, l’Associazione è stata la prima a formarsi nell’ambito dei riti pasquali locali, aprendo la strada ad altre iniziative simili.
La prima riunione si tenne presso l’Azienda Autonoma per l’Incremento Turistico, dove vennero eletti:
- Presidente: Nicola Spena
- Vicepresidente: Giovanni Corvo
- Presidente Onorario: Cav. Stefano Urso
- Consiglieri Tesorieri: Francesco Paolillo, Filippo Lodico, Nicola Polizzi
- Segretario: Renato Riggi


Il Sabatino: una Tradizione Ritrovata
Dal 1994, l’Associazione partecipa attivamente ai sabatini, le celebrazioni quaresimali dedicate alla Madonna del Rosario, protettrice dell’Associazione.
Questi si tengono nei cinque sabati e nell’ultimo venerdì di Quaresima, ognuno dedicato a una particolare categoria cittadina:
1️⃣ Vergine Immacolata → Clero e civili
2️⃣ Maria SS. della Provvidenza → Capitano della Real Maestranza
3️⃣ Vergine della Mercede → Borghesi e negozianti
4️⃣ Madonna del Carmelo → Macellai e ortolani
5️⃣ Vergine del Rosario → Associazione “Piccoli Gruppi Sacri” (dal 1994, in precedenza contadini a giornata)
6️⃣ Vergine Addolorata (venerdì) → Autotrasportatori
Durante il Sabatino della Vergine del Rosario, i membri dell’Associazione si riuniscono presso la sede di via Palermo, per poi sfilare in corteo fino al Duomo di Caltanissetta, accompagnati dalla banda musicale. Dopo la celebrazione eucaristica e l’adorazione del Santissimo, la giornata si conclude con un suggestivo spettacolo pirotecnico davanti alla Cattedrale.
La Mostra delle Varicedde
Dal 1994, l’Associazione organizza una mostra espositiva delle Varicedde durante la Settimana Santa, attirando visitatori e turisti.
📍 Prima edizione (1994): Palazzo Orsi-Amari (senza il simulacro della “Deposizione”)
📍 Dal 1995 al 1997: La mostra non venne organizzata
📍 Dal 1998 ad oggi: Le Varicedde vengono esposte nell’atrio del Palazzo Comunale, attirando migliaia di visitatori.
Giubileo 2000: Un Anno Storico
L’anno 2000 fu ricco di iniziative, tra cui:
📌 Emissione di un francobollo ufficiale delle Poste Italiane, dedicato alla tradizione delle Varicedde. Il progetto, richiesto al Ministero delle Comunicazioni da Nicola Spena, venne approvato nel giugno 1999 grazie all’interessamento del ministro Salvatore Cardinale.
📌 Apertura della Sala Espositiva “Salvatore Capizzi”, situata accanto alla sede dell’Associazione, che ospita sei Varicedde in mostra permanente.
Grazie all’impegno dell’Associazione Piccoli Gruppi Sacri, la tradizione delle Varicedde continua a vivere e a essere tramandata, portando avanti una delle espressioni più autentiche della Settimana Santa Nissena.
