Associazione Giovedì Santo
Storia e tradizione
L’Associazione “Giovedì Santo” Città di Caltanissetta nasce nel 2000 con l’obiettivo di organizzare, coordinare e curare la tradizionale Processione dei Gruppi Sacri “Vare”. La sua missione è promuovere iniziative per il rilancio della Settimana Santa Nissena, coinvolgendo le Congregazioni storiche della città nel rispetto delle antiche tradizioni religiose.
Gli Obiettivi dell’Associazione
L’Associazione si dedica a diverse attività, tra cui:
✔️ Tutela e conservazione dei Gruppi Sacri (Vare);
✔️ Ricerca storica sulle origini dei Misteri e delle Congregazioni;
✔️ Organizzazione di eventi: convegni, mostre e gemellaggi con altre realtà nazionali ed europee;
✔️ Formazione professionale, in collaborazione con enti riconosciuti, per valorizzare le antiche arti artigianali;
✔️ Pubblicazioni e divulgazione attraverso libri, dispense, video e altri materiali per promuovere la sfilata delle Vare.


I Gruppi Sacri e i Loro Proprietari
L’Associazione coordina i seguenti Gruppi Sacri, custoditi da associazioni e privati:
- L’Ultima Cena – Associazione Panificatori
- Orazione nell’Orto – Panepinto Francesco e Riggi Cataldo
- La Cattura – Eredi Famiglia Giunta
- Il Sinedrio – Comune di Caltanissetta
- La Flagellazione – Calogero e Ferdinando Cervellione
- Ecce Homo – Associazione Ortofrutticoli
- La Condanna – Associazione Tipografi – Alloro Michele
- La Prima Caduta – Associazione Marmisti – Fiocco Salvatore
- Il Cireneo – Famiglia Cannarozzo
- La Veronica – Associazione Sacra Lega San Michele
- La Crocifissione – Associazione Macellai
- La Deposizione – Associazione Commercianti
- La Traslazione – Associazione Muratori
- La Sacra Urna – Clero (gestione: Congregazione dei Cavalieri San Filippo Neri)
- L’Addolorata – Associazione Autotrasportatori