Associazione Gesù Nazareno

Storia e tradizione

L’Associazione Gesù Nazareno nasce il 2 marzo 1989, raccogliendo l’eredità del vecchio comitato organizzatore della festa di Gesù Nazareno, celebrata la Domenica delle Palme a Caltanissetta.

Le Origini

L’atto costitutivo dell’Associazione riporta all’articolo 3 la sua missione principale:

“L’Associazione ha lo scopo di promuovere e stimolare tutte le attività necessarie e utili per la cura e lo svolgimento dei festeggiamenti in Caltanissetta, per la Domenica delle Palme.”

L’Associazione Oggi

Oggi l’Associazione Gesù Nazareno conta 21 soci effettivi e numerosi soci simpatizzanti, persone che iniziano a coltivare il senso di devozione per Gesù Nazareno. La sede si trova in Via Santa Caterina, 22 a Caltanissetta.

Grazie al costante impegno dei suoi membri, l’Associazione continua a mantenere viva una tradizione di grande valore religioso e culturale, contribuendo ogni anno all’organizzazione della festa e al rafforzamento della comunità di fedeli.

L’attuale Consiglio di Amminstrazione rinnovato, per il prossimo quinquennio, nel mese di Ottobre del 2022 è composto da:

  1. Giammusso Salvatore, Presidente;
  2. Cortese Michele, Consigliere Segretario;
  3. Lo Vetere Michelangelo, Consigliere.

Luciano Giordano è il Presidente onorario.

La Processione di Gesù Nazareno affonda le sue radici alla fine del 1800, sebbene le sue origini, in una forma diversa, risalgano a circa 400 anni fa.

Le Antiche Confraternite e la Tradizione

Presso la Chiesa del Collegio (Sant’Agata), utilizzata dai Gesuiti a Caltanissetta, furono istituite quattro congregazioni religiose:

  • Sant’Ignazio
  • Purificazione di Maria Santissima (detta anche della Candelora)
  • San Luigi
  • Santa Vergine Bambina (detta del Popolo)

Fu proprio quest’ultima a dare inizio alla Processione della Domenica delle Palme.

Le congregazioni, oltre a svolgere un ruolo sociale e di insegnamento religioso, avevano il compito di mantenere vivo il culto verso il proprio Santo protettore. La Congregazione della SS. Bambina, ad esempio, celebrava ogni 8 settembre la festa della Natività di Maria Vergine, partecipando alla messa e portando in processione una piccola statua della Madonna in fasce.

La Trasformazione della Processione

Con l’espulsione dei Gesuiti nel 1860, le congregazioni furono sciolte. Tuttavia, la Congregazione della SS. Bambina continuò la tradizione della processione fino alla prima metà del Novecento. Tra le manifestazioni più attese c’era quella del Giovedì Santo, in cui veniva portato in corteo il simulacro della Seconda Caduta di Cristo, noto come la “vara di li cunfrati di lu Collegio”.

Un altro rito significativo era l’adorazione che si svolgeva dalla Domenica delle Palme fino al Mercoledì Santo, con un corteo che si dirigeva verso la Cattedrale. Qui, i confratelli trasportavano un’urna di fiori, chiamata dal popolo “u sepulcru di sciuri”, su cui era deposto il corpo di Cristo.

La Nascita della Processione di Gesù Nazareno

Nel 1866, con la soppressione degli ordini religiosi decretata da Re Vittorio Emanuele II, il Vescovo di Caltanissetta, Mons. Giovanni Guttadauro, vietò alla Congregazione della SS. Bambina di entrare in chiesa la Domenica delle Palme. Per mantenere la tradizione, la congregazione decise quindi di portare il sepolcro in processione per le vie della città, fino al 1869.

Nel 1870, poiché appariva inappropriato portare in processione il Cristo morto nel giorno in cui si commemorava il suo ingresso trionfale a Gerusalemme, si optò per una statua del Cristo Benedicente. Si scelse di utilizzare una delle sculture impagliate impiegate nelle rappresentazioni quaresimali della Passione.

Da quel momento in poi, questa effigie, posta su un trono di fiori, sostituì definitivamente il cataletto con il Cristo morto. Tuttavia, per molto tempo, la processione continuò a essere chiamata dal popolo “a prucissioni di lu sepulcru di sciuri”.

Questa data segna ufficialmente l’introduzione dell’effige di Gesù Nazareno e della processione che, con alcune modifiche nel tempo, è giunta fino ai giorni nostri.

La Nascita dell’Associazione Gesù Nazareno

All’inizio del 1900, la Confraternita della SS. Bambina venne sostituita da un nuovo comitato organizzativo composto dalle famiglie Giordano, Miraglia, Giammusso, Cortese, Falduzza, Antinoro e Costa.

Nel 1989, alcune di queste famiglie fondarono l’attuale Associazione Gesù Nazareno, che ancora oggi si occupa dell’organizzazione della Processione della Domenica delle Palme, mantenendo viva questa secolare tradizione di fede e devozione.